Skip to content

Partners

Smart Organic Farming Tecniques

Daunia & Bio

Soc. Coop. a r.l.
Viale Fortore n. 9/A – 71121 Foggia (FG), Italia

Tel +39 347 3117014
Website: www.dauniaebio.com
E-mail: info@dauniaebio.com

OPB Daunia&Bio soc. coop.: è l’azienda capofila del costituendo GO. Nasce nel 2011, come evoluzione imprenditoriale del Consorzio Daunia&Bio. L’esperienza del Consorzio sull’innovazione dell’Agricoltura Biologica in Puglia ha portato i propri Soci a costituire nel 2011 una Organizzazione di Produttori (OPB) biologici con riconoscimento della Regione Puglia. Attualmente l’OPB è certificata ai sensi del Reg. Ce n. 834/07 e conta 50 soci anch’essi certificati con una superficie di circa 2.300 ettari dislocati per la maggior parte in provincia di Foggia. Gli obiettivi dell’OPB sono principalmente riferibili all’aggregazione e all’efficientamento dell’offerta di materie prime biologiche per la filiera dei cereali e delle leguminose. I Clienti dell’OP sono Molini, Pastifici e aziende mangimistiche di livello nazionale.
Le competenze relative alla proposta si articolano in tre ambiti: 1) Sistema produttivo: applicazione di pratiche colturali a basso impatto ambientale, qualità del processo/prodotto di alto livello e certificata; struttura tecnica specializzata in Agricoltura Biologica (divulgazione e trasferimento dell’innovazione); 2) Sistema filiera dei cereali e delle leguminose: sistema di relazioni verticali, posizionamento su filiere qualificate da Marchi internazionali (BioSuisse, Naturland, NOP – USA, IBD – Brasile); 3) Sistema Biologico (relazioni orizzontali): l’OPB ha competenze specifiche sul sistema di certificazione (organismi di Certificazione), Enti di Regolazione (norme sui prodotti alimentari e biologici) ed è parte costituente FederBio Puglia. Tra i Soci si contano aziende custodi di antiche varietà di cereali e leguminose.

Unifg

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria
Via Napoli n. 25 – 71121 Foggia (FG), Italia

Tel +39 347 3117014
Website: www.agraria.unifg.it
E-mail: info@agraria.unifg.it

L’Università di Foggia partecipa al progetto attraverso il Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente (SAFE) ed il Dipartimento di Economia. Il Dipartimento SAFE, attraverso le competenze maturate nel campo agronomico, nella difesa e nel marketing, è in grado di supportare la proposta progettuale definendo le attività sperimentali da seguire per il raggiungimento degli obiettivi di progetto; il Dipartimento di Economia, invece, grazie alle competenze nelle metodologie di analisi del ciclo di vita dei prodotti e dei servizi (LCA, LCC, SLCA), interverrà nella valutazione della sostenibilità ambientale, economica e sociale dei modelli proposti.
Il Dip. SAFE concorre alla proposta progettuale con competenze agronomiche, di difesa e di marketing. Competenze agronomiche: valutazione dell’efficienza d’uso dell’azoto in frumento duro coltivato con bassi input; valutazione dell’adozione di idonee rotazioni sulla produttività del frumento duro; valutazione della qualità tecnologica e della composizione proteica del frumento duro; gestione sostenibile della risorsa idrica nella produzione del pomodoro da industria. Per la difesa: uso di tecniche sostenibili sia in pieno campo che durante la conservazione dei prodotti biologici. Per il marketing: esecuzione di indagini di preferenza dei consumatori e del prezzo che essi sarebbero disposti a pagare; analisi dei costi di produzione; analisi costi-benefici e del ritorno sull’investimento. Il Dip. di Economia concorre con competenze che riguardano l’ottimizzazione dei processi in un’ottica di sostenibilità così definita nelle sue tre declinazioni economica, ambientale e sociale.

Crea

Via Po, 14 – 00198 Roma (Roma), Italia

Tel +39 06 478361
Website: www.crea.gov.it
E-mail: crea@crea.gov.it

Il Centro di Ricerca Cerealicoltura e colture Industriali (CREA-CI) di Foggia è una struttura modernamente attrezzata e dotata di competenze diversificate per affrontare problematiche di avanguardia nei settori dell’agronomia, della genetica applicata al miglioramento genetico e della tecnologia alimentare dei cereali e delle leguminose. Considerate le conoscenze e competenze maturate in ambito della cerealicoltura e della sostenibilità dei sistemi colturali dell’area mediterranea, il CREA-CI è un soggetto qualificato per fornire consulenza scientifica alle aziende agricole che trasferiranno le innovazioni agronomiche e genetiche alle loro produzioni. Per la valutazione dei materiali genetici Il CREA-CI metterà a disposizione le attrezzature e la manodopera necessaria per la realizzazione e la gestione della sperimentazione parcellare.
Il CREA-CI dal punto di vista tecnico-scientifico predispone i protocolli sperimentali per la gestione a livello aziendale delle innovazioni agronomiche proposte, collabora con i tecnici delle aziende agricole per la corretta applicazione a livello sperimentale ed interagisce con gli altri partner per verificare il funzionamento on farm delle soluzione agronomiche proposte per migliorare gli standard organizzativi e rendere la coltivazione dei cereali e delle leguminose economicamente sostenibile orientando le aziende verso la realizzazione di una filiera biologica di alta qualità. Dal punto di vista agronomico verranno affrontate alcune importanti problematiche del settore biologico: avvicendamento colturale; efficienza d’uso delle risorse naturali e gestione delle erbe infestanti. Saranno, inoltre, condotte attività di campo per la valutazione delle varietà di frumento duro e leguminose.

DARe Puglia

Via Gramsci, 89 – Palazzo Ateneo – Foggia

Sedi operative
Piazza Santa Chiara 2 – 71121 Foggia
Via Amendola 165 – 70126 Bari

Tel: +39 0881 779640 (sede di Foggia)
Website: www.darepuglia.it
E-mail: info@darepuglia.it

D.A.Re Scrl partecipa al progetto nel ruolo di soggetto attuatore del piano di divulgazione. In qualità di partner, si impegna a svolgere le operazioni di pertinenza, secondo quanto stabilito nella scheda di progetto. Si obbliga, inoltre, a fornire ampia collaborazione nell’attuazione degli interventi di cui è mera esecutrice, quali generare, condividere e trasferire innovazioni attraverso la collaborazione tra gli attori del mondo della ricerca, dell’imprenditoria e della finanza, al fine di promuovere l’eccellenza scientifica e accrescere il vantaggio competitivo del sistema produttivo pugliese, rappresentato dal Go.
In relazione alle funzioni assegnate nell’ambito del progetto, D.A.Re Scrl contribuirà all’attuazione degli interventi di cui al piano di divulgazione, quali : animazione, informazione e trasferimento/disseminazione dei risultati. Le attività destinate alla diffusione e alla valorizzazione dei risultati (occasioni pubbliche di confronto, momenti di divulgazione delle soluzioni tecnologiche e/o organizzative introdotte, incontri, workshop, seminari, visite aziendali, etc) sono tese ad aumentare la consapevolezza dei beneficiari diretti ed indiretti di progetto, estendere l’impatto, coinvolgere soggetti interessati, condividere soluzioni, know how e best practice. Nell’ambito del progetto, D.A.Re Scrl apporterà conoscenze e competenze maturate in tema di divulgazione dei risultati della ricerca.

BonassisaLab

S.S. 16, km. 684,300
Zona Incoronata A.S.I. – 71122 Foggia (FG), Italia

Tel +39 0881 339692
Website: www.bonassisa.it
E-mail: info@banassisa.it

Il centro di ricerca e analisi BonassisaLab ha una storia che parte da lontano per divenire il più grande laboratorio di analisi privato del Centro-Sud Italia. E’ una struttura unica nel suo genere, con oltre quattromila metri quadri di laboratorio, quaranta professionisti della ricerca e una tecnologia all’avanguardia che permette di effettuare oltre 40.000 test all’anno, con una media di circa 150 al giorno. Grazie alle sue competenze interverrà nel validare analiticamente i risultati delle azioni proposte.
La qualità e l’affidabilità delle più moderne tecnologie analitiche, l’eccellenza e la professionalità dei suoi ricercatori permettono a BonassisaLab di essere il punto di riferimento per le attività di ricerca e analisi di piccole e grandi aziende impegnate nei settori dell’Agricoltura, dell’Alimentazione, dell’Ambiente e della Sicurezza sul Lavoro. Settori nei quali la certezza e la correttezza dei risultati si traducono in salute e benessere. Il ruolo nell’ambito della presente proposta progettuale sarà di supporto strumentale di tipo produttivo ed ambientale al fine di validare analiticamente i risultati delle azioni proposte.

Cassandro

Via Mons. Dimiccoli, 221 – 76121 Barletta – BT
Piazza Umberto Giordano, 13/C – 71121 Foggia – FG

Tel: +39 0883 534045
Website: www.cassandro.it
E-mail: info@cassandro.it

CASSANDRO SRL UNIPERSONALE partecipa al progetto nel ruolo di innovation broker. In quanto tale, svolge il ruolo di animatore e gestore delle relazioni all’interno del partenariato. Si impegna, dunque, a fornire ampia collaborazione nella gestione delle relazioni all’interno del partenariato, perché le scelte, le azioni conseguenti e i risultati siano condivisi tra i partner e sia garantito il feed back da parte dei soggetti beneficiari dell’innovazione. Assicurando la circolazione delle informazioni tra i partner del gruppo e il loro costante coinvolgimento nella produzione di pareri e verifiche dell’attività, garantisce la condivisione dei rischi e dei risultati di progetto tra i partner.
In relazione alle funzioni assegnate nell’ambito del progetto, CASSANDRO SRL UNIPERSONALE contribuirà all’attuazione degli interventi, mediante le attività di: segreteria e coordinamento tecnico-operativo; incontri di comitato di progetto; coordinamento finanziario e rendicontazione del progetto; processo di esecuzione; processo di controllo; pianificazione della risposta all’incidente. Nell’ambito del progetto, CASSANDRO SRL UNIPERSONALE apporterà conoscenze e know how maturate nell’ambito del project management, della rendicontazione, della consulenza agronomica e finanziaria relativa ai fondi strutturali della Comunità Europea. Inoltre, in relazione alle attività assegnate, svolgerà le analisi di filiera e verificherà periodicamente che tutti i partner condividano le scelte operative adottate; promuoverà specifici confronti in caso di non completa condivisione di risultati e processi adottati.